Don Chisciotte in greco di Calabria

Don Chisciotte: sfida alla traduzione, lanciata da Progetto @MarcoPolo e Adotta_il_Tradotto”: è questa l’ennesima iniziativa cui ha aderito il Circolo Apodiafazzi per promuovere la nostra atavica lingua greca.
Si tratta, infatti, della traduzione in lingua greca di Calabria di alcuni passi della celeberrima opera di Miguel De Cervantes, in risposta alla “sfida” lanciata da Maristella Tagliaferro promotrice del progetto MarcoPolo e da Clelia Francalanza ideatrice di Adotta_il_Tradotto.

Dovizia di informazioni in merito alla sfida alla traduzione è possibile rintracciarla al seguente indirizzo. Il link con l’evento andato in onda su Facebook (e ancora online) è quest’altro.

Di seguito il testo delle frasi, selezionate da Maristella Tagliaferro, e tradotte e interpretate da Teresa Pietropaolo.

Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, traduzione di Ferdinando Carlesi, Arnoldo Mondadori Editore, 1974 – edizione Oscar classici 1991

VOLUME 1

In un borgo della Mancia, di cui non voglio ricordarmi il nome, non molto tempo fa viveva un gentiluomo di quelli con lancia nella rastrelliera, scudo antico, ronzino magro e can da séguito. Cap. I, p. 21

Se enan chorìo tis Mancia, ti t’ònoma dèn thèlo na to sinerthìo, den poddhì kerò apìssu èzinne enan pìzilo àthropo sce ecìnu me tin lancia stin rastrelliera, palèo scudo, àlogo kiddhiamèno ce leftò ce scìddho na cinighì.

 

…e così, a forza di dormir poco e di legger molto, gli si prosciugò talmente il cervello, che perse la ragione. Cap. I, pag. 23

...ce òtu, me to ciumithì pànda lìgo ce to meletì poddhì, tòsso tu escerìthi o ammialò ti èchase tin cefalì.

 

Ognuno è figlio delle proprie azioni. Cap. IV, p. 44

Cathaèna ène o jò ton jenomàto dicòndu.

 

Sappiate che io sono il valoroso Don Chisciotte della Mancia, colui che disfà qualunque sopruso e addirizza tutti i torti. Cap. IV, p. 45

Na sciporèssite ti egò ìmmo o chrìsimo Don Chisciotte apò tin Mancia, cìno ti chalài càtha zimìa ce ortònni òla ta vrìsmata.

 

E tuttavia gli pareva di aver avuto fortuna, perché quella, secondo lui, era una disgrazia proprio da cavalieri erranti, e dipendeva tutta dalla caduta da cavallo. Cap. IV, p. 49

Ce me òlo ti tu ìdife ti ìto èchonda mian calì mìra, jatì ecìni, pòs ecìno epìstegue, ìto alìthia mìan lìpi sce ecìne ton cavalèro spèrto, ce ìto òli òtu pùccia ti ìto ppèonda an ton àlogo.

 

– Badi bene, sa – rispose Sancio –, che quelli là non sono giganti, ma mulini a vento, e quelle che paion braccia, son le ali, che mosse dal vento fanno andare la macina. Cap. VIII, p. 69

– Vrète calà, scèrete – apolòjie o Sancio –, ti ecìni ecì dèn ène jigàndi, ma limòmili, ce cìna ti dìchusi vrachògna, ène asterìghe, ti, sìmmene an ton vorèa, cànnusi i plàka na pài.

 

E a quel che ho sentito dire, il vero amore è indivisibile, e deve essere spontaneo e non forzato. Dunque, perché volete che sottometta la mia volontà per forza, per la sola ragione che voi dite che mi volete bene? Marcella, cap. XIV, p. 120

Ce, pos àcua ìpi, i alithinì agàpi ène amìriasto, ce èchi na ène àsketo, dè spimmèni. Jàsto, jatì thèlete na vàlo càtu tin thelimìa tin dikìmu, manachò jatì esì lèghete ti me thèlete calò?

 

Io son nata libera, e, per poter vivere libera, scelsi la solitudine dei campi. Marcella, cap. XIV, p. 121

Egò ejenàstina limèni, ce, na sòso zì limèni, ethèlia na ìmmo manachòliki sta choràfia.

 

– Sancio, amico mio, sappi che per volontà del cielo io nacqui in questa età di ferro per far risorgere quella dell’oro. Cap. XX, p. 174

– Sancio, fìlommu, na scèrise ti jatì o uranò ton ethèlie, egò ejenàstina se tùndon kerò tu sìderu na càmo cìni tu chrisafìu na jertì metapàle.

VOLUME 2

[La poesia] è fatta di un metallo di tale virtù, che chi lo sa trattare riesce a cambiarlo in oro purissimo d’inestimabile valore. Cap. XVI, p. 720

[I poesìa] ène jenamèni sce ènan metallo sce tòssi calosìni, ti pis scèri na to piànni, èrkete na to addhàsci se chrisàfi paracatharimèno sce chrisìa amètristo.

 

Insomma, tutti gli antichi poeti scrissero nella lingua che succhiaron col latte, e non andarono in cerca d’altre lingue per esprimere l’altezza dei loro concetti, quindi la logica vorrebbe che quest’uso fosse esteso a tutte le nazioni, e che non si disistimasse il poeta tedesco perché scrive nella sua lingua, né il castigliano o anche il biscaglino che scrivono nella loro. Cap. XVI, p. 721

Sto tègghioma, òli i palèi poeti egràspasi stin glòssa ti esurvìasi me to gàla, ce dèn ejàssai jirègonda àddhe glòsse na ìpusi tin spilìa ton dikòndo pistèmmato, jàsto o ammialò ìthele ti ecànnai òtu òle i merìe (nazioni), ce ti dèn echedèto ton poeta tedesco jatì gràfi stin glòssa dikìtu, dè ton castigliano ce ciòla ton biscaglino ti gràfusi stin dikìndo.

 

La penna è la lingua dell’anima. Cap. XVI, p. 722

To gràspi ène i glòssa tis spichì.

Libreria audio

Qui sotto in sequenza tutte le versioni audio dal Don Chisciotte finora tradotto in greco-calabro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto

Translate »