I Naràda – Mia cinùri ipòtesi ‘sce pùtten èrchete o mìto
An ta nerà tu Stenù fina stin àcra tu Aspromonte echi poddhè storie ce miti. Storie ‘sce fantasìa, megàli àthropi o dràki ti ìrthai an tes merìe macrìe o ti ejènnai ode an ta dèmata cinùria. Sirène, ninfe, dràki tis thalàsso, megàli àthropi ton còsmo chamèno ti egràspai lòghia ce lòghia sta vivlìa, ce leggende ti eperàsai an ton ciùri ston jò. Mistìria, apanu ‘sce olo ta mistìria tis nittò, sto scotìdi ce sto silènzio ti catevènni mesa stes oscìe tu Aspromonte san ene ti i sambatàri delègonde curasmèni sta spìtia ta dicàto ismìa me ta zoà, me ‘cìndo crùma manachò ti cùnnete stin Vathìa: o achò ‘sce canèna cudùni demèno sto scuddhì ‘sce mian ega ti lèghete ti guàddhi sto mali to kakò, jatì ene san èrchete to scotìdi ti echi to perìcolo to plen megàlo, se tunde merìe mesa stes fàddhe, tes rokke ce ta zonària condà ton chorìo, sta chorìa pu echi creatùre sovrumàne ti tavrùsi tin zoì ftochì ton christianò; tute creatùre ti sìnnonda me tus athròpu ezìai ciòla me to kerò ce i zoì ti addhàsciai ce ene to riflèsso ton sciasmàto tu athròpu. Ce ene ecì, ston potamò tis Amiddalìa, mesa to Gaddhicianò ce to Richùdi, stin cardìa tu Aspromonte greco, ti cambossa ‘sce tunde creatùre sciàzusi sta lòghia, ene to sciàsma na chathì ticandì ‘sce epifànio: “’nan pèdì ti ito me ta ghìdia, ‘en edelètti acomì sto spiti, ene tarda, ìrthe i nìfta, den èchi lùstro ce pos canni ja na delettì sto spìti?”.
Ta lòghia ton palèo ene scerà, ene lipamèna: “o èppe o tu èfaghe i Naràda”.
Ma pias ene i Naràda?
Ene mia paramàgni jinèca, mia ‘sce ‘cinde creature tis nittò ti ìrthai an tus mìtu ton grèco tis Ellàda, ene paramàgni ma echi ‘nan prama manachò ti den pai, ce manachà otu tin sònnome aposcepài. I Naràde ene jinèke me ta podia ‘sce gadàra, ce otu sònnome tin guàli larga ‘sce ‘mmà. Ma ti thèlu? I Narada ene antropòfaga, ‘panu ‘sce olo tròghi pedìa ti jirèghi, pos sònni, na ta clèspi an tes màne tes dikèndo ce apòi thèli ciòla na spàsci tes jinèke ja na echi tus àndru jacìni. Jàfto, pis echi na pethàni ene pedìa, jinèke ce màne, ma ciòla an sòsu càmi megàla appidìmata, na petàu apànu sta cladìa ‘sce sàvuco, na ene poddhì dinatè, na sòsu addhàsci tin fonì tin dikìndo na jenastù gapimène cummàri, se ola ta fattùcia thorùme ti echu lìgo ‘mmialò. ‘Cino ti cànnu ja na echu tus àndru ce ta pedìa ce ti tes cànnu na pau condà ton chorìo, chànnete me liga lòghia, ccèdha spèmata pos sònnome meletì sto vivlìo “Testi Neogreci di Calabria” (G. Rossi Taibi e G. Caracausi, Palermo 1994), mesa sta fattùcia tu Richudìu: mia naràda ena viaggio ècrasce mia jinèca na pai m’ecini ston potamò lègonda “kummàre, purrò elate na plìnome?”, ma pos ìrthai ecì i jinèca ivre ti ecìni ito mia naràda ce tis ipe: “kummàre, aminàte ‘mam bùndi, avlespetèmu ta rùcha ce to vrastàri, na pao fina sto spìti, jatì mu èmine ecì chàmme to kòscino ce mu to anascìzi to chirìdi”. Ce me tunda lòghia i naràda àmine manachì ston potamò. Jàfto en’alìthia ti echu ligo ‘mmialò, ce apoi dìchi ti echu na zìusi sto scotìdi, pau san o ìglio vasilèghi ce stècu condà tu potamù, o ecì pu trèchi to nerò. Ja tùndo pràma i naràde ‘mmiàzu poddhì me tes nìnfe grèke Naiàdi, den manachà ja to ònoma ma ciola ja pos zìusi, ma den ene otu an tharrùme ton Nerèido ti stècu sta nerà tis thalàsso. O Michèle Psèllo, filòsofo bizantìno ti ejenàsti stin Nicomèdia sto 1018 ce epèthane mesa to 1078 ce to 1096, sto vivlìo-tu Περὶ ἐνεργείας δαιμόνων (De Operatione Daemonum), to plen càglio vivlìo tu kerù-tu, platèghi ‘sce ta pacamèna ti stècu stes merìe palimène ce ti jènonde puddhìa o jinèke ce ti i greki ta cràzu Naiàdi, Nerèidi o Drìadi, ole jinèke. Me tin mitologìa grèca, o Psèllo, gràfi ti sta nerà tis thalàsso stècu i Nerèidi, sta nerà tu chumàtu stècu i Naiàdi ce sta dendrà stècu i Drìadi. Tòte sònnome ìvri pùtten èrchete o mìto, feromèno an tus grècu tis Ellàda ce smimmèno me tes pistimìe ce ta miti tu Aspromonte otu jènonde i Narade.
O Psello platèghi ‘sce pacamèna ti pau ja tes merie scerè, pu den thèli na stathì canèna, ce ti ta crazù Onoscèli. I Onoscèli ene ‘cindo pràma ti acomì den ìchame, ‘cindo pràma ti ithèlame ja na ftiàsome to mìto cinùrio tu Aspromonte, arte sònnome anoghì pos ejenàsti i Naràda an tes Nerèidi ce an tin Onoscèli.
I Onoscèli, ti thèli ipi “me ta pòdia ‘sce gadàra” (όνος + σκέλος), ene mia jinèca ce pos tes Naràde ene paramàgni ce echi ta pòdia ‘sce gadàra. O plutàrco lìnni to còmbo, ecìno metrài ti enas àthropo ti cràzete Aristone Aristonimo an tin Efeso, o jò tu Demostrato, echèdee poddhì tes jinèke ce tote ecratèeto mia gadàra ti ito òtimo ‘sce’cino. San ito ti ejenàsti to pedì-to ecìni ito mia paramàgni caspèddha ce tin ecràsciai Onoscèli, tùndo fattùci ene grammèno sto vivlìo “Alcuni opuscoletti de le cose morali del divino Plutarco” pu lèghi ciòla ti to fàtto èrchete an to Aristotele, sto vivlìo to destero sto “De mirabilibus auscultationibus”.
Tòte ene òtu, i miti ìrthai sto Aspromònte ce san smimmèni ejenàsti to mito tis Narada ti den ene calì pos issa i Nereidi ma àrte jènete àcharo ce plagòtissa.
Tharrùme acomì ‘sce àddhe creature condà ton Nereido ton Narado ce tis Onosceli, i Empuse, jinèke ti esciàzai ecìni ti eporpatìnnai ja ta paràstrata ce cambòssa viaggi tus efàgai, ecìne isònnai addhàsci tin faccia na condèu canèna ma ichai pànda ticandì ‘sce àcharo, pos mia anca ‘sce scatò ‘sce gadàra ce mia ‘sce brònzo. Ole ‘tunde creature ene ismìa me tin Ecate.
Condofèrrome sta fattùcia ton palèo, ena ftiàzi ola ta pràmata, fèrri to lùstro sto scotìdi ce o calò sònni to cacò: ene ‘cindo fattùci pu to pedì chànnete mesa stes oscìe tu Richudìu, ma tote anoghì ti echi na cami na ‘fudì olu. Trèchonda arràssu an tin Narada ti ìthele na to fai, delèghete sto chorìo ce metrài olo, zitài na crùusi tes campàne to mesànitto ce lègonda canèna lòghia spàzi ole tes Narade lìnnonda to futùro an to sciàsma tu cacù…ce otu epethànai òle, den mìni cammìa, ejàissa ta fàtti-to ste ròkke abucàtu ston potamò*.
*Il fattùci mi è stato raccontato dalla compianta poetessa Francesca Tripodi, nativa di Chorìo tu Richudìu.
LA NARADA – NUOVA IPOTESI SULL’ORIGINE DEL MITO
Dalle acque dello Stretto fin su la cima dell’Aspromonte è tutto un susseguirsi di storie, leggende e miti. Storie di figure fantastiche, di eroi o di mostri arrivati da lontano oppure nati qui grazie ad intrecci nuovi. Sirene, ninfe, mostri marini, eroi di mondi imperfetti che hanno dato vita a pagine di libri, a leggende tramandate di padre in figlio. Misteri, soprattutto misteri della notte, del buio e del silenzio che scende tra le montagne dell’Aspromonte quando i pastori tornano stanchi alle loro abitazioni tenendo gli animali da pascolo al loro fianco seguiti dall’unico suono che si ode nella valle: l’eco di qualche campanaccio legato al collo di una capra che si dice serva a tenere lontano gli spiriti maligni perché è proprio al calare della notte che dimorano gli esseri più misteriosi, in queste zone tra pendii, rocce e precipizi attorno ai piccoli centri, ai paesi insidiati da creature sovrumane che vanno a complicare la già inclemente vita dei pastori; creature che seguendo gli spostamenti dell’uomo sono sopravvissute al mutare del tempo e alle condizioni sociali rappresentando il riflesso delle paure umane. Ed è proprio lungo il corso del fiume Amendolea, tra Gallicianò e Roghudi, nel cuore dell’Aspromonte greco, che alcune di queste creature trovano “spazio” e terrore nelle parole, nel timore della perdita: “un ragazzino che era al pascolo con le capre, non è ancora rientrato a casa, è tardi ormai, è arrivata la notte, non c’è luce e come fa a rientrare a casa?”.
La sentenza degli anziani è cruda, è triste: “o è caduto da qualche parte o l’ha divorato la Narada”.
Ma chi è la Narada?
È una donna bellissima, una di quelle creature notturne il cui immaginario è giunto fino a noi dai miti greci, bellissima ma con un unico difetto che la rende riconoscibile e quindi vulnerabile. I Naràde ene jinèke me ta pòdia ‘sce gadàra, le Narade sono donne con i piedi di asina ed è proprio questo particolare che le smaschera impedendogli di raggiungere i propri scopi. Ma quali sono questi scopi? La Narada è antropofaga, si nutre principalmente di bambini che cerca di strappare alle loro madri con ogni sorta di trucco e nello stesso tempo risponde al bisogno primario di “accoppiarsi” per procreare con gli uomini sposati cercando di ucciderne le mogli. Vittime sono perciò bambini, mogli e madri, ma pur essendo capaci di gesta sovrumane, di poter eseguire salti impressionanti, di volare su rami di sambuco, di possedere una forza incredibile e poter modificare la propria voce per fingersi all’occasione amichevoli cummàri, in tutti i racconti si rivelano poco intelligenti, poco scaltre. I loro dispetti e i loro tentativi di soddisfare quei bisogni primari che le spingono ad avvicinarsi all’abitato sono sempre vanificati da scuse spesso banali come si legge nei “Testi Neogreci di Calabria” (G. Rossi Taibi e G. Caracausi, Palermo 1994), tra i racconti raccolti a Roghùdi: una Narada invitò una donna a lavare i panni al fiume, kummàre, purrò elàte na plìnome? (commare domani mattina venite a lavare?) ma una volta arrivate lì la donna si accorse che quella in realtà era una Narada e le disse: kummàre, aminàte ‘mam bùndi, avlespetèmu ta rùcha ce to vrastàri, na pao fina sto spìti, jatì mu èmine ecì chàmme to kòscino ce mu to anascìzi to chirìdi, (commare, aspettate un momento, guardatemi la roba e la caldaia, affinché io vada fino a casa, perché mi è rimasto lì a terra il crivello e me lo straccia il porco).
Basterà questa scusa alquanto banale per smontare i piani dell’essere immondo. Rivelano quindi una intelligenza poco vivace e hanno bisogno di nascondersi nell’oscurità, si spostano infatti prevalentemente al calar del sole e scelgono di vivere lungo i corsi d’acqua dolce. Questa particolarità avvicina le Narade alle ninfe greche Naiadi, oltre all’evidente similarità sonora nel nome le accomuna l’essere abitanti dei fiumi, dei torrenti, a differenza delle Nereidi che abitano le “acque marine”. A tal proposito Michele Psello, filosofo bizantino nato a Nicomedia nel 1018 e morto tra il 1078 e il 1096, nel suo trattato “Le opere dei demoni” (ed. Sellerio, Palermo 1989), forse il più completo e noto del Medioevo, racconta di demoni che abitano i luoghi umidi e che si trasformano in uccelli o donne, i greci tali entità le chiamano Naiadi, Nereidi o Driadi tutte di genere femminile. Seguendo la mitologia greca Psello assegna le varie abitazioni indicando le acque marine per le Nereidi, le acque terrestri per le Naiadi e gli alberi per le Driadi. Considerando, quindi, che le Narade (dell’Aspromonte) abitano nei pressi di fiumi e acque dolci (come le Naiadi greche) e i nomi molti simili cominciamo a delineare lentamente la figura della Narada come unione del mito di origini greche portato fin qui dai greci e le successive modifiche dovute a condizioni antropologiche, ambientali e sociali.
Psello continua presentandoci i demoni che si aggirano per luoghi aridi, per lande inospitali (pensiamo alle rocche di Roghùdi, ai pendii di Gallicianò) e che si chiamano Onosceli. Questa figura è a mio avviso il tassello mancante, la chiave per spiegare la trasformazione e l’origine di un nuovo mito tutto aspromontano. Grazie a Onosceli. Infatti, possiamo spiegare la nascita dell’immagine fantastica della Narada e comprendere come questa sia frutto dell’unione di più miti arrivati fino a noi iniziando con i greci aspromontani.
Onosceli, letteralmente “dalle zampe di asina” (όνος + σκέλος), è una donna bellissima e ha in comune con le Narade la bellezza e la parte inferiore del corpo simile a quella di un’asina. È Plutarco a svelarci l’arcano, egli racconta che un tale Aristone Aristonimo da Efeso, figlio di Demostrato, a causa del suo odio verso le donne ingravidò un’asina, la quale poi quando fu il tempo partorì una bellissima fanciulla che fu chiamata appunto Onosceli, questo si legge in “Alcuni opuscoletti de le cose morali del divino Plutarco” che a sua volta nomina la fonte in Aristotele, nel secondo libro delle cose mirabili (De mirabilibus auscultationibus).
Appare così evidente che i due miti, arrivati oralmente nelle terre di Aspromonte, ad un certo punto hanno dato vita alla Narada che perde i connotati della bontà (come per le Naiadi greche) e si trasforma in una creatura malvagia e del tutto istintiva. E’ curioso, altresì, sottolineare come a queste figure si possano avvicinare anche le Empuse, mostri soprannaturali femminili che avevano l’abitudine di terrorizzare i viaggiatori o chi percorreva i sentieri, a volte addirittura divorandoli. Potevano mutare l’aspetto per attirare i malcapitati ma a uno sguardo più attento mostravano dei tratti mostruosi che ne rivelavano la vera identità, come una gamba di sterco d’asina e una di bronzo. Tutte queste figure si riferiscono alla cerchia di Ecate.
Tornando, per un attimo ai racconti degli anziani, uno in particolare, riporta l’ordine nel caos, la luce nel buio e il bene vincitore sul male: è quello del ragazzino che si perde tra le montagne di Roghùdi, ma è proprio in quella condizione che riesce a scoprire il segreto che salverà l’intera comunità. Sottraendosi al destino di essere divorato, torna in paese e racconta tutto, chiede di far suonare le campane a mezzanotte e recitando una formula il ragazzino riesce ad uccidere tutte le Narade liberando il futuro dalla paura delle tenebre ce otu epethànai òle, den mìni cammìa, ejàissa ta fàtti to ste ròkke abucàtu ston potamò* (e così morirono tutte, non ne restò nessuna, caddero giù sulle rocce fino al fiume).
*Il fattùci mi è stato raccontato dalla compianta poetessa Francesca Tripodi, nativa di Chorìo tu Richudìu.